Dopo i primi studi con Roberta Peri, ho frequentato l’Istituto “Rinaldo Franci” di Siena, conseguendo il diploma in pianoforte nel 1991 sotto la guida di Lucia Passaglia. Ho quindi seguito corsi a Macerata, Ascoli, un Master a Firenze sull’opera pianistica di Claude Debussy e un seminario di Jorg Demus sul “Clavicembalo ben Temprato” di Johann Sebastian Bach presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Ho proseguito gli studi perfezionandomi sotto la guida di Daniel Rivera e Marco Rapetti. Vincitrice del Primo Premio “Città di Grottole”, svolgo attività concertistica in gruppi da camera collaborando con musicisti quali P. Crispo, G. Ballini e P. Mencarelli.
Da anni mi dedico assiduamente all’insegnamento del pianoforte. I miei migliori allievi hanno ricevuto riconoscimenti importanti in concorsi solistici e da camera. Sotto la mia guida numerosi allievi hanno superato brillantemente gli esami di compimento inferiore, compimento medio e diploma di pianoforte al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e presso l’Istituto “R. Franci” di Siena. Ho tenuto corsi di musica nelle scuole elementari statali.
Come in ogni altra disciplina, nello studio del pianoforte, a qualsiasi età, è indispensabile una fase di alfabetizzazione, che nel caso in questione, consiste essenzialmente nella lettura. Solo la capacità di leggere un brano, ovviamente, offre la possibilità di suonarlo, evitando i limiti di una esecuzione ad orecchio, qualsiasi sia il livello dell’esecutore.
Saper leggere la musica ed avere un buon orecchio pone la persona in condizioni ottimali per lo studio dello strumento.
Pertanto la lettura è il primo argomento che affronto con tutti coloro che si affidano a me per coltivare la passione della musica e del pianoforte in particolare. Solo dopo aver acquisito le basi necessarie, passo a piccole composizioni scritte a scopo didattico, che includono anche brani di compositori importanti come Bach, Schumann, Schubert, Mozart.
Per gli adulti che iniziano partendo da una semplice alfabetizzazione dello studente, lo stesso sarà invitato a chiarire le proprie aspettative e insieme all’insegnante formulare un piano di lavoro per il percorso di studi.