Ho conseguito il Diploma professionale e il Master professionale per insegnanti presso l’Accademia “Lizard” di Fiesole.
Nel 2010 ho conseguito il Master in composizione e arrangiamento presso l’“Accademia Percento Musica” di Roma. Ho preso parte a seminari e masterclass con i più importanti chitarristi e compositori di musica moderna, fra cui Steve Vai, Carl Verheyen, Paul Gilbert, Guthrie Govan, Mike Stern, Scott Henderson.
Sono stato consulente per gli spettacoli teatrali dell’Associazione culturale “Chimera” di Castrovillari e realizzato il seminario “Storia ed evoluzione stilistica della chitarra rock/heavy metal”.
Il mio approccio alla didattica è molto vario, cerco di adattarmi sempre alla persona che mi trovo di fronte
dando un’impostazione moderna sullo strumento, senza tralasciare l’importanza della lettura musicale e la conoscenza delle note sulla tastiera della chitarra.
Reputo molto importante la costruzione di un repertorio di brani e l’analisi dei brani stessi per una conoscenza approfondita di ciò che si sta suonando, sia per i bambini che per i ragazzi e gli adulti.
Con i bambini utilizzo sempre il metodo La Chitarra Volante. Trovo che come primo approccio sia il miglior volume e soprattutto quello più divertente.
Per chi vuole poi approfondire lo studio dello strumento propongo sempre gli esami ABRSM oppure, per i più grandi, la preparazione al triennio di chitarra Jazz.
Per lo studio della chitarra acustica mi rifaccio ad un repertorio che spazia dalle classiche ballad degli anni 60 70 fino ai chitarristi acustici moderni.
Per il mio strumento, la chitarra elettrica posso spaziare invece da uno studio molto leggero fino alla conoscenza delle tecniche più moderne della chitarra, passando dal rock al jazz e naturalmente l’heavy metal che è il mio genere preferito. Per lo studio della tecnica ho sempre usato i libri di Giacomo Castellano, chitarrista virtuoso di Firenze.
All’Accademia San Felice tengo anche il corso di Musica di Insieme atto a sviluppare nei bambini e nei ragazzi la voglia di suonare con gli altri e di condividere la gioia della musica mettendo insieme delle vere e proprie band, con un proprio repertorio che i ragazzi suoneranno dal vivo durante i saggi e i concerti dell’anno accademico.
Insegno Armonia e Composizione anche per la preparazione in conservatorio.
Queste materie sono importantissime per chi vuole prendere molto seriamente il proprio percorso musicale e sviluppare una profonda conoscenza teorica della musica e la propria creatività nello scrivere canzoni e brani da molto semplici fino a pezzi molto complessi.